- Pepe nero
Questa popolare spezia stimola i processi digestivi e ha un eccellente effetto sul tratto gastrointestinale. Migliora anche la circolazione sanguigna, previene la formazione di coaguli di sangue, elimina le tossine e ha un effetto positivo sui processi metabolici, spiega al giornale russo "Argomenti e Fatti" la nutrizionista Natalia Denisova.
La capsaicina, responsabile della piccantezza, è un potente antiossidante che protegge dai danni alle pareti cellulari, previene lo sviluppo di malattie cardiovascolari e persino alcune forme di cancro, afferma l'esperta.
- Cannella
È considerato un catalizzatore metabolico naturale ed è per questo che è consigliato a tutti coloro che vogliono perdere peso, afferma la nutrizionista.
Gli antiossidanti che lo compongono aiutano a ridurre i livelli di glucosio e colesterolo nel sangue, migliorano la circolazione sanguigna e rendono lubrificate la cartilagine. Inoltre, la cannella ha proprietà antimicrobiche.
- Paprika o peperoncino
E' un afrodisiaco naturale. Ha anche un effetto benefico sul tratto gastrointestinale e aiuta ad eliminare crampi e gonfiore.
Secondo la Denisova, è benefico per il sistema circolatorio in quanto diluisce il sangue, migliora il suo flusso ai tessuti e agli organi e previene anche la formazione di coaguli di sangue a causa dell'alto contenuto di antiossidanti, vitamine A, C, E, K, PP, ferro, calcio, magnesio e acidi grassi essenziali.
- Zenzero
La radice di zenzero agisce allo stesso tempo come antispasmodico, analgesico, battericida e antinfiammatorio. Inoltre è particolarmente utile alle donne in particolare durante la tossicosi nella fase iniziale della gravidanza, riducendo il senso di nausea, sottolinea la Denisova.
Lo zenzero calma e allevia la fatica. Lo zenzero è anche ricco di vitamine e minerali. Il suo sapore piccante è dovuto al gingerolo, un potente antiossidante, prosegue la Denisova.

- Aglio
Ha un effetto antisettico grazie al suo alto contenuto di acidi grassi essenziali e fitoncidi, motivo per cui l'aglio in qualsiasi sua forma è un ottimo rimedio per il raffreddore.
Tuttavia, ha altre proprietà meno note, ad esempio può ridurre il livello di zucchero nel sangue, diminuire il livello di coagulazione e persino rallentare la diffusione di cellule tumorali grazie al suo alto contenuto di tioli, antiossidanti in grado di contrastare alcuni tipi di tumori, sottolinea la dottoressa.
L'aglio è inoltre ricco di saponine, sostanze note per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Grazie al suo contenuto di allicina, può essere considerato un afrodisiaco naturale, aggiunge la dietologa.
- Foglia d'alloro
È un ottimo antispasmodico che ha un effetto antinfiammatorio e previene la decomposizione, la putrefazione e la fermentazione. Gli acidi grassi essenziali di alloro sono anche buoni come calmante per il sistema nervoso.
- Chiodi di garofano
Gli acidi grassi essenziali di chiodi di garofano hanno un effetto positivo sul sistema nervoso: calmano, alleviano la tensione e l'irritabilità, la stanchezza e l'affaticamento. Inoltre, secondo la specialista, i chiodi di garofano aumentano l'appetito e la produzione di fermenti per la digestione.
- Curcuma
Questa spezia aiuta nella lotta contro l'eccesso di peso, attiva il metabolismo e rimuove i liquidi in eccesso dal corpo. Fa bene anche al sistema sanguigno: aiuta ad abbassare il colesterolo, abbassa la pressione sanguigna, rende più fluido il sangue e migliora la circolazione.

Il principio attivo della curcuma è la curcumina, che ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antisettiche.
- Coriandolo
È un buon rimedio per calmare il sistema nervoso. Ippocrate ancora nel V-IV secolo a.C. C. conosceva le sue proprietà e le usava, ad esempio, contro convulsioni e ansia. Inoltre, elimina la congestione nei dotti biliari, tonifica i vasi sanguigni e riduce il rischio di coaguli e migliora l'appetito, spiega la Denisova.
Chi dovrebbe limitare le spezie nella propria dieta?
Le spezie non dovrebbero essere consumate in eccesso da persone con malattie gastrointestinali e soggette a reazioni allergiche, da bambini e donne in gravidanza.
Al contrario per le persone anziane, il consumo moderato di spezie non solo apporta nell'organismo diverse sostanze benefiche - vitamine, minerali, antiossidanti - ma aiuta anche ad aumentare l'appetito e diversificare il sapore.
Inoltre l'uso di spezie riduce la quantità di sale e zucchero nei pasti, con conseguente effetto positivo sulla salute, conclude la specialista.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)