Il primo passo è ridurre l'apporto calorico complessivo. Una dieta ipocalorica può rallentare l'invecchiamento e riduce il rischio di ammalarsi di cancro, diabete e Alzheimer, ha detto l'esperto.
Altrettanto importante è l'equilibrio della vitamina D nell'organismo. Come spiegato dall'esperto, il livello di questa vitamina nell'organismo è inversamente proporzionale al rischio di morte.
"La vitamina D è strettamente correlata all'immunità e aiuta la nostra risposta immunitaria delle cellule T", ha spiegato.
Gilbert ha raccomandato inoltre di aggiungere frutti di bosco alla dieta poiché migliorano la salute del cuore, rafforzano l'immunità e abbassano la pressione sanguigna. Inoltre le bacche favoriscono il normale flusso sanguigno e prevengono l'accumulo di colesterolo.
Per ridurre il rischio di diabete di tipo 2, il nutrizionista ha consigliato di bere regolarmente il tè verde.
Il rispetto di tutte e quattro le regole, anche in un breve periodo di tempo, migliora significativamente le condizioni di salute generali di una persona e, nel lungo periodo aumenta significativamente le possibilità di avere una vita lunga, ha concluso l'esperto.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)