Di origine orientale, lo zenzero è riuscito a prevalere in tè e cibi in tutto il pianeta. Questa radice viene utilizzata perché ha molteplici (e comprovati) benefici per la salute. Come super cibo, il suo consumo è aumentato considerevolmente durante la pandemia di COVID-19. Alcuni credevano che usarlo nelle infusioni calde potesse combattere COVID-19.
Tuttavia, finora non ci sono prove scientifiche che associno l'uso dello zenzero alla prevenzione o al trattamento della malattia. Inoltre, gli specialisti avvertono che non bisogna abusare delle infusioni con lo zenzero, poiché potrebbero causare irritazione alla mucosa dell'orofaringe.
L'otorinolaringoiatra Ricardo Mendoza ha dichiarato a El Universo che è fondamentale controllare:
- La temperatura delle bevande
- La quantità di zenzero aggiunta.
- Le infusioni non devono essere consumate bollenti perché possono avere ripercussioni come ustioni sulle mucose, difficoltà a deglutire e piaghe. Inoltre, non dovresti consumare zenzero ogni giorno, poiché potrebbe causare faringolaringite.
Ciò che non è in dubbio è che il consumo di zenzero in quantità adeguate nelle infusioni a una temperatura non dannosa per l'organismo, contribuisce a combattere l'influenza e la congestione nasale, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e contro la tosse.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)