Vien da pensare che sulla scelta di papa Francesco di nominare il primo cardinale afroamericano nella storia degli USA, abbia influito il movimento “Black Lives Matter” il quale quest’anno ha assunto una dimensione mondiale dopo i fatti di Minneapolis che hanno portato alla morte di George Floyd per mano della polizia locale.
Sabato 28 novembre papa Francesco ha creato 13 nuovi cardinali e tra questi, oltre ad aver creato cardinale un normale sacerdote, ha creato cardinale anche monsignor Gregory Wilton, arcivescovo di Washington DC, di 72 anni.
Wilton è stato vescovo ausiliare della diocesi di Chicago nel 1983, arcivescovo di Atlanta nel 2004 e presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti dal 2001 al 2004, mentre dall’aprile del 2019 Francesco lo ha voluto come arcivescovo della capitale degli Stati Uniti d’America.
Negli ambienti cattolici statunitensi, quindi, non è un perfetto sconosciuto.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)