Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Il 2019 della politica italiana è ormai agli sgoccioli. Non è stato un anno semplice. La complessa crisi in cui versa il Bel Paese si è infatti senza dubbio approfondita, senza che stiano emergendo visioni adeguate alle sfide sul tappeto.
Da “Italia viva” di Renzi alle sardine in piazza, sono tante le novità in questo 2019 che sta per terminare. Secondo i sondaggi la Lega rimane il primo partito, in calo tutti gli altri ad eccezione di Fratelli d’Italia. Il 2019 che anno è stato per la politica italiana?
In tutti i sondaggi il partito dell’unico leader donna in Italia cresce continuamente. Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni che fa dell’interesse nazionale e del patriottismo la sua colonna portante, registra un vero e proprio boom di consensi. Qual è il segreto del suo successo?
Cleopatra, Elisabetta I, Caterina la Grande, Margaret Thatcher ... l'elenco delle più grandi figure politiche femminili che hanno avuto un impatto immenso sulla storia del mondo potrebbe continuare all'infinito. Oggi, nonostante la stragrande maggioranza dei capi di stato maschili, le donne brillano ancora nell'arena politica.
Greta Thunberg, Severn Suzuki (detta la vera Greta), Izabella Jarvandi (detta l’anti-Greta), ma anche Nayirah al-Ṣabaḥ, Malala Yousafzai, Yulia Marushevska, Bana al-Abed, nonché la ‘ragazza del gesso’ di Hong Kong e molte, molte altre. Giovanissime, tenere, suscitevoli di empatia. Eppure meglio non fidarsi troppo. Ecco perché.
Hai presente quando ti invitano a una festa ma non fanno in tempo ad arrivare le tartine che già ti sei reso conto di annoiarti mortalmente e vorresti andartene via ma non sai come spiegarlo agli amici che altrimenti si offendono? Ecco, quella è la Brexit
Bilaterale Conte-Trump è previsto per oggi a margine del summit Nato in corso a Londra. Si parlerà di web tax e di dazi, e di altri dossier che preoccupano Conte.
Il vicepresidente iraniano Eshaq Jahangiri afferma che Teheran continua a vendere petrolio, nonostante le sanzioni statunitensi sulle esportazioni di petrolio.
Tre anni fa Papa Francesco ha nominato Barbara Jatta Direttore dei Musei Vaticani, la prima donna ad ottenere questo incarico nei secoli di storia della Collezione d’arte Pontificia.
Il tuo profilo è stato eliminato. Puoi ripristinare il tuo profilo entro 30 giorni, aprendo il link indicato nella mail che è stata inviata all'indirizzo indicato all'atto della registrazione.