Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Può ritirare il consenso esercitando la modalità indicata nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali.
Il governo M5S-PD ha incassato la fiducia anche al Senato. Sono stati 169 i voti a favore contro 133 contrari e 5 astenuti.
Salvini interviene duramente in Senato, dove torna a confrontarsi con Conte dopo il fatidico 20 agosto. E Conte è il bersaglio del suo discorso, che è anche una dura critica alle scelte politiche dell'ex alleato, a cui si rivolge con l'appellativo"Presidente Conte-Monti".
Agitazione in Senato per l'entrata di Conte. Il premier è stato contestato dai senatori leghisti al grido di "Traditore, Traditore", mentre Salvini è stato accolto con una "Ola".
Fitch non promuove né boccia il governo Conte 2 ma mette in guardia dal rischio litigiosità tra i partiti di maggioranza.
È stata resa nota una nuova versione, che dovrebbe essere definitiva, del programma concordato nei giorni scorsi tra Pd e M5s del governo presieduto da Giuseppe Conte.
Fiducia a Conte al 48% trascina il M5S, che guadagna 5 punti di consenso rispetto alle europee. PD stabile, Lega primo partito ma in declino, perde 4 punti di consenso.
Alle 15.30 il Presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte ha presentato la lista della squadra di governo, che presterà giuramento domani mattina.
Nel nuovo governo guidato da Conte e appoggiato da Partito Democratico e M5S l'ex vicepremier Luigi di Maio ha ricevuto l'incarico di ministro degli Esteri.
Il presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte ha comunicato al presidente della Repubblica che accetta l'incarico di Governo. Il giuramento del nuovo esecutivo è in programma giovedi 5 settembre alle ore 10.
Il plebiscito raggiunto ieri dal risultato sulla piattaforma Rousseau, ha permesso di sciogliere le ultime riserve e impresso una accelerata nella formazione della squadra di governo, che Conte potrebbe presentare già stasera al Quirinale.
Matteo Salvini, dopo l'esito del voto sulla piattaforma Rousseau, che ha consacrato l'alleanza di governo fra gli ex alleato del M5S e il PD, ha commentato: ha vinto il partito dei no e delle poltrone.
Alle 18 si sono concluse le votazioni sulla piattaforma Rousseau per decidere se il M5S farà partire il nuovo governo insieme al PD. Hanno vinto i SI con il 79,3%.
"Salvini voleva semplicemente ridare la parola agli italiani, pensa te che roba strana, le elezioni!" così spiega il leader della Lega le ragioni per cui ha aperto la crisi di governo, intervenendo in diretta al programma TV Quarta Repubblica.
Martedì sarà una giornata campale. Gli attivisti del Movimento 5 Stelle saranno chiamati a dire la loro sul programma di governo raggiunto dopo settimane di trattative fra le parti. Intervista al senatore Cristiano Anastasi: "Avanti per realizzare il programma".
Adesso che il processo di formazione del governo sembra volgersi alla fase finale, sulle sorti dell'esecutivo incombe una enorme incognita: l'esito delle consultazioni online sulla piattaforma Rousseau.
Grillo, con un post abbastanza ermetico pubblicato sul suo blog, afferma di essere "incazzato" con il leader dei cinquestelle Di Maio. Affermazioni che fanno pensare ad uno scontro in atto nel movimento.
Il M5S risponde alle dichiarazioni di Crippa sul possibile passaggio di senatori pentastellati con la Lega. Fantapolitica, dichiara Paola Taverna, mentre Stefano Patuanelli ribadisce la compattezza del Movimento.
Andrea Crippa, vice segretario della Lega, rivela la disponibilità di alcuni senatori a passare con la Lega. Se così fosse il governo incaricato potrebbe non avere i numeri sufficienti al Senato.
Le trattative verso il nuovo governo hanno accelerato nel week-end, dopo le dichiarazioni di Grillo e Conte, ma rimane il nodo centrale del vicepremier. Franceschini dice sì a Grillo e propone un governo senza vicepremier.
Salvini apre ai delusi del M5S, quelli che non vogliono fare il governo con il PD e continuano ad essere contro la Casta. E su Conte: "Pensavo fosse l'avvocato del popolo, non dei poteri forti".