Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Può ritirare il consenso esercitando la modalità indicata nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali.
Scontri armati tra Armenia e Azerbaigian nella zona di contatto in Nagorno-Karabakh. La disputa sul territorio continua da trent'anni e conosce una nuova escalation.
Il presidente azero Ilham Aliyev ha dichiarato che si sta formando un corridoio di trasporto tra l'Azerbaigian e la Turchia attraverso l'Armenia: secondo quanto riferito dal capo di Stato dell'Azerbagian, sono state date le prime istruzioni.
Nella capitale armena alcuni dei manifestanti pernotteranno in Piazza della Repubblica vicino al palazzo del governo, ha detto Ishkhan Saghatelyan, un rappresentante del partito d'opposizione "Federazione Rivoluzionaria Armena".
Nella capitale armena è iniziato un corteo dell'opposizione, i cui partecipanti chiedono le dimissioni del premier Nikol Pashinyan, riferisce il corrispondente di Sputnik dal posto.
Mosca ha chiesto alle parti in conflitto nel Nagorno-Karabakh di rispettare rigorosamente la tregua, ha detto ai giornalisti il portavoce del quartier generale delle forze di pace russe nella regione contesa.
Manifestazioni di massa che esortano il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan a dimettersi, hanno colpito la capitale Yerevan nell'ultimo mese, dopo la firma dell’accordo di cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian, mediato da Mosca.
Il presidente russo Vladimir Putin e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno discusso della situazione nel Nagorno-Karabakh: il capo di Stato russo ha informato la sua interlocutrice delle attività del contingente di pace russo nella regione e degli sforzi per porre fine alle ostilità, ha riferito l'ufficio stampa del Cremlino.
Le tecnologie militari turche hanno contribuito al successo dell'Azerbaigian nel conflitto del Nagorno-Karabakh, lo ha riferito sabato il Ministro della Difesa Turco Hulusi Akar.
La strada che parte da Stepanakert sale ripida verso l’alto formando una incredibile serpentina che porta sempre più su in direzione di Shusha.
Il Ministero della Difesa della Federazione Russa ha reso noto che le forze di peace-keeping dislocate nel Nagorno-Karabakh hanno portato a termine l'allestimento di un ospedale da campo nella capitale dell'omonima autoproclamata Repubblica, Stepanakert.
Medici del Distretto Militare Orientale russo stanno iniziando ad arrivare nel Nagorno-Karabakh: più di 60 medici russi sono ora presenti nella città principale della regione a Stepanakert, afferma il ministero della Difesa russo.
Il presidente armeno Armen Sarkissian ha lasciato il suo Paese alla volta della capitale russa sabato per una "visita privata", ha comunicato il suo ufficio stampa.
I tentativi di mettere in discussione la dichiarazione dei leader di Russia, Armenia e Azerbaigian del 9 novembre sul Nagorno-Karabakh sono inaccettabili, ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov a margine della sua visita in Armenia.
Venerdì scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha detto che coloro che cercano di rallentare l'attuazione dell'accordo trilaterale tra Mosca, Yerevan e Baku sul Nagorno-Karabakh devono capire che l'alternativa a questo accordo è la guerra.
L'aviazione russa ha effettuato più di 200 voli nell'ambito dell'implementazione della missione di mantenimento della pace nel Nagorno-Karabakh e nell'ultimo giorno sono state consegnate in Armenia 33 unità di equipaggiamento, ha detto il ministero della Difesa russo.
La “strada della vita” del Karabakh, il noto Corridoio di Laçın, è nuovamente accessibile alla popolazione locale. A inizio settimana i militari russi hanno ripristinato la circolazione lungo questa importante direttrice che collega l’armena Goris a Stepanakert, la capitale dell’autoproclamata repubblica.
Più di 1.200 sfollati hanno fatto ritorno nel Nagorno-Karabakh dal territorio dell'Armenia giovedì 19 novembre, ha riferito il ministero della Difesa russo.
Nel contesto della firma della tregua tra Yerevan e Baku per far tacere le armi nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, Radio Sputnik ha commissionato un sondaggio in Armenia per capire cosa pensano gli armeni della Russia e quali Paesi sentono di potersi fidare.
Gli Stati Uniti ed i loro alleati della Nato stanno cercando di fomentare la discordia tra azeri e armeni, ha affermato Sergey Naryshkin, direttore del Servizio di intelligence internazionale russo (SVR).
La richiesta di Vladimir Putin all'uso delle forze armate russe nell'operazione di mantenimento della pace in Nagorno-Karabakh era stata ricevuta dal Consiglio della Federazione, ha detto ai media russi il presidente della commissione per la legislazione costituzionale, Andrei Klishas. La richiesta è stata approvata questa mattina.
L'Armenia e l'Azerbaigian stanno adempiendo alle condizioni del cessate il fuoco nel Nagorno-Karabakh e la situazione è in fase di stabilizzazione.