Il primo aprile Twitter ha staccato la spina a Periscope, la app per le dirette video è stata tolta da Google Play e Apple Store. L'addio arriva per l'insostenibilità dei costi digestione: l'intuizione di creare una piattaforma a parte per le dirette video da installare nei dispositivi mobili non è mai decollata.
Così dopo aver speso 100 milioni di dollari per la sua creazione, a cinque anni dal suo lancio, il 15 dicembre l'azienda ha annunciato la chiusura e il 31 marzo lascia il suo ultimo saluto agli iscritti con un post su Twitter.
“Ci siamo. Il nostro ultimo saluto. Oggi è l’ultimo giorno in cui è disponibile l’app Periscope. Vi lasciamo con la nostra gratitudine per tutti i creatori e gli spettatori che hanno illuminato la community. Speriamo di vedervi dal vivo su Twitter”, si legge nel tweet.
This is it. Our final goodbye. Today is the last day the Periscope app will be available.
— Periscope (@PeriscopeCo) March 31, 2021
We leave you with our gratitude for all the creators and viewers who brighten the Periscope community. We hope to see you all live on Twitter.
💜 pic.twitter.com/fRbYdEYInf
La decisione di chiudere la community di live streaming appare inevitabile anche alla luce del fatto che la stessa funzione è offerta direttamente dalla piattaforma di Twitter, così come avviene per le dirette Facebook.
I video di Periscope continueranno ad essere visibili in replay su Twitter.
Le reazioni della Community
Gli utenti della piattaforma di live streaming non hanno preso bene la decisione di Twitter di mettere Periscope off line. Ecco alcune delle reazioni più popolari lasciate dai fan su Twitter:
"È una sensazione così strana svegliarsi oggi e non essere in grado di controllare il proprio feed di periscope, dopo averlo fatto per così tanti anni, vedere tutta la follia che mi mancava mentre dormivo e godermi i replay al passo con una bella tazza caffè, mancheranno sicuramente quei giorni", si legge in un tweet.
"È ufficialmente il momento di dire addio a periscope... Scope mi ha aiutato a scoprire la mia passione per l'arte ed a trasformarla in carriera. Sarò sempre grato per la community e le amicizie che ho stretto con questa app. Grazie scope ci mancherai!", scrive Chelsea.
It’s officially time to say goodbye to periscope... Scope helped me to discover my passion for art and turn it into a career. I will always be grateful for the community and friendships I made on this app. Thank you scope you will be missed! pic.twitter.com/VdSpUNCt4U
— Chelsea (@chillwithchelss) April 1, 2021
La storia di Periscope
Twitter acquistò Periscope nel 2015 ancor prima del lancio ufficiale del servizio e dell'epoca di entrata in voga dei maggiori servizi di streaming video come Tik Tok e Twitch.
Dopo un lancio non particolarmente fortunato, già nel 2016 Twitter decise di creare un app integrata per lo streaming video, che fu dotata di quasi tutte le funzionalità di Periscope prendendo il nome di Twitter Live.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)