YouTube ha annunciato oggi che inizierà a testare quello che potrebbe finire per essere un cambiamento significativo alla sua piattaforma video, testando il funzionamento della stessa senza la visualizzazione pubblica dei dislike alle clip.
L'azienda afferma che eseguirà un "piccolo esperimento" in cui proverà alcuni modelli diversi in cui i conteggi dei Non mi piace non sono più mostrati, tuttavia il pulsante del dislike non sarà rimosso
Da parte loro, i creatori avranno comunque accesso al conteggio dei Mi piace e dei Non mi piace del video da YouTube Studio e Non mi piace contribuiranno comunque a potenziare gli algoritmi di raccomandazione di YouTube.
L'idea, stando a quanto affermato da YouTube, sarebbe arrivata dal feedback dei creatori di contenuti, che a più riprese avrebbero richiesto una rimozione dei dislike.
"Abbiamo sentito dai creator che i conteggi dei dislike del pubblico possono influire sul loro benessere e possono motivare una campagna mirata di sul video dei creator. Quindi, stiamo testando progetti che non includono il conteggio visibile di Mi piace o Non mi piace nel tentativo di bilanciare il miglioramento dell'esperienza del creatore, assicurandoci comunque che il feedback degli spettatori sia tenuto in considerazione e condiviso con il creatore.", si legge in un post pubblicato su Twitter.
Creators, you'll still be able to see the exact number of likes and dislikes in YouTube Studio. For viewers, if you're in the experiment, you can still like or dislike a video to share feedback with creators and help tune the recommendations you see on YouTube.
— YouTube (@YouTube) March 30, 2021
Reazioni contrastanti
La decisione di YouTube non sembra aver però ricevuto un'accoglienza estremamente positiva tra gli utenti, che al contrario in molti casi hanno manifestato perplessità circa la rimozione di uno strumento rivelatosi sempre molto utile per segnalare contenuti di bassa qualità, clickbait o addirittura tossici.
"Non mostrare i Non mi piace dovrebbe far sparire le campagne di hating mirate? Il Non mi piace è una delle migliori forme di feedback, utile per i creator, gli utenti e l'algoritmoallo stesso modo. Non mostrare pubblicamente un conteggio dei dislike è ai miei occhi una delle peggiori decisioni possibili", scrive un utente su Twitter.
Not showing dislikes is supposed to make targeted dislikes disappear? Dislikes is one of the best forms of feedback, useful for creator, viewer, and algorithms alike. Not showing a dislike count publicly is in my eyes one of the worst decisions possible.
— Parwes ΔΔΔ (@parwesplayz1) March 30, 2021
Altri utenti invece hanno criticato ancora più pesantemente la scelta di Google, tacciata di voler continuare a guadagnare importanti somme anche da video potenzialmente tossici ma in grado di garantire un grande numero di visualizzazioni.
"Non vogliamo rimuovere i creatori tossici dalla nostra piattaforma perché ci fanno guadagnare, quindi stiamo rimuovendo il numero di antipatia per fingere che il problema sia risolto!", ha incalzato un altro utente.
"We don't want to remove toxic creators from our platform because they make us money so we're removing the dislike number in order to pretend like the problem is solved!" https://t.co/6IZ1p0sjeZ
— Drake (@TrailerDrake) March 30, 2021
Non manca poi chi, ironicamente, ha attribuito la responsabilità di quanto potrebbe accadere a YouTube all'amministrazione Biden, che starebbe cercando di fare in modo di eliminare il contatore dei Non mi piace dopo che alcune clip ufficiali della Casa Bianca hanno ricevuto un numero infinitamente superiore di dislike rispetto ai like.
"Rimuovono il contatore dei dislike per proteggere l'amministrazione Harris-Biden", è il commento scherzoso di un altra persona.
They're removing the dislike counter to protect the Harris-Biden administration. 😂 https://t.co/IZYEPOxrhV pic.twitter.com/4arHqovS03
— White Frog Summer (@FrogsRevenge) March 30, 2021
E gli altri social?
YouTube non sarebbe il primo a sperimentare la rimozione di una parte dei propri strumenti di conteggio da un'app social. In precedenza anche Instagram aveva testato la rimozione del numero dei Mi Piace, al fine di rendere l'esperienza più autentica e meno incentrata sulla caccia al like.
Facebook, invece, ha rimosso quest'anno il pulsante Mi piace dalle pagine di Facebook, a favore di una misurazione più accurata del numero dei follower.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)