Ha spiegato che i pesci sono ricchi di acidi grassi polinsaturi omega-3: questo nutriente serve per costruire le membrane delle cellule nervose, pertanto pesci come sgombri o salmone dovrebbero essere inclusi nella dieta. Inoltre non bisogna trascurare le uova: i tuorli sono ricchi di fosfolipidi, necessari per la creazione delle membrane.
"Il terzo prodotto sono le verdure come zucca, carote, peperoni, pomodori", ha aggiunto Ginzburg, ricordando che i beta-caroteni e i carotenoidi che contengono hanno proprietà antiossidanti.
Gli agrumi, in particolare le arance, sono ricchi di quercitina, una sostanza antinfiammatoria che protegge i vasi sanguigni e le cellule cerebrali dai danni. Inoltre il medico ha consigliato di aggiungere alcune spezie ai piatti come zenzero, curcuma, aglio e pepe, dal momento che agiscono sul cervello e proteggono le cellule dall'invecchiamento precoce.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)