Mercoledì, per la prima volta, la NASA ha rilasciato registrazioni acustiche provenienti dal pianeta rosso fatte da Perseverance. 30 "impatti" laser, sparati dallo speciale strumento SuperCam del rover, su un bersaglio roccioso, si sentono nell’audio con diversi livelli di intensità.
Secondo la NASA, questa registrazione è stata fatta “il 19 febbraio 2021, circa 18 ore dopo l'atterraggio nel primo sol o giorno marziano della missione”. La registrazione è ovattata e l'agenzia ha spiegato che “il braccio del rover dove è collocato il microfono, era ancora stivato sul ponte di Perseverance.”
"Le variazioni nell'intensità dei suoni forniranno informazioni sulla struttura fisica dei bersagli, come la sua durezza relativa o la presenza di rivestimenti atmosferici", ha scritto l'agenzia.
A parte gli spari laser, si sente il suono del vento marziano che soffia.
🔊 You’re listening to the first audio recordings of laser strikes on Mars. These rhythmic tapping sounds heard by the microphone on my SuperCam instrument have different intensities that can help my team figure out the structure of the rocks around me. https://t.co/nfWyOyfhNy
— NASA's Perseverance Mars Rover (@NASAPersevere) March 10, 2021
Perseverance è atterrato con successo su Marte il 18 febbraio, ed è il quinto rover lanciato dalla NASA. Il laboratorio scientifico mobile è stato inviato per scovare tracce di vita microbica nell'area del cratere di Jezero, dove gli scienziati ritengono che Marte avrebbe potuto essere ospitale per la vita milioni di anni fa.
Perseverance ha inviato una serie di accattivanti immagini panoramiche in HD del paesaggio desolato del pianeta. La NASA ha anche pubblicato il video dell'atterraggio del rover con il sonoro originale.
In precedenza, i netizen hanno rivelato un messaggio nascosto, dicendo "Osa in grande", inciso sul paracadute che ha aiutato il rover a sbarcare su Marte. In seguito uno scienziato del team di Perseverance, Allen Chen, ha confermato il messaggio e ha osservato che gli ingegneri della NASA provano ad “ispirare gli altri”.
Anche la Cina ha lanciato una sonda, Tianwen-1, entrata con successo in orbita intorno a Marte lo scorso 24 febbraio. Il rover dovrebbe atterrare su Marte tra maggio e giugno prossimo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)