Come sottolineato, il ferro è coinvolto nella formazione dell'emoglobina, una proteina dei globuli rossi che trasporta l'ossigeno dai polmoni agli altri organi. Il ferro è anche essenziale per la regolazione ormonale, la crescita fisica e il corretto funzionamento delle cellule.
Se il vostro organismo ha livelli bassi di ferro, vi sentirete privi di energia e soffrirete di vertigini, mancanza di respiro e pelle pallida. Ci sono inoltre cambiamenti nel ciclo mestruale per le donne, mal di testa, palpitazioni, capelli secchi e deboli,
ha detto la nutrizionista.
Quattro categorie di prodotti vegetali sono ricche di ferro:
- noci e semi: semi di zucca, semi di lino, semi di sesamo, semi di macadamia e pinoli;
- fagioli e legumi: soia, ceci, fagioli bianchi, lenticchie, tofu;
- foglie verdi: bietola, cavolo, spinaci;
- cereali integrali (preferibilmente cereali minimamente lavorati): farro e avena.
"I cereali integrali e i legumi contengono fitati, che bloccano l'assorbimento del ferro. Vale la pena aggiungere un po 'di vitamina C per favorire l'assorbimento", ha consigliato Erica Carneglia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)