Secondo gli scienziati non fu un asteroide, ma piuttosto i frammenti di una cometa della nube di Oort, dislocata alla periferia del Sistema solare. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.
I ricercatori dell’Università di Harvard hanno avanzato una nuova ipotesi con l’intento di spiegare l’origine del corpo celeste che causò la formazione del cratere di Chicxulub sulla costa messicana dal diametro di circa 180 km e una profondità di anche 20 km. In passato si credeva che si trattasse di un asteroide del diametro di alcune decine di km, ma rimaneva un mistero la sua origine.
Ricorrendo all’analisi statistica e alla simulazione gravitazionale, gli autori hanno dimostrato che in realtà si trattò di una cometa proveniente dalla nube di Oort ai confini del Sistema solare, la quale sarebbe stata deviata dal campo gravitazionale di Giove per dirigersi poi verso il Sole. La forza attrattive esercitata da quest’ultimo ha frammentato la cometa. Uno di questi frammenti avrebbe poi colpito la Terra.
Secondo le stime dei ricercatori, queste comete alle quali servono circa 200 anni per effettuare una rivoluzione attorno al Sole dovrebbero entrare in collisione con la Terra una volta ogni 250-730 milioni di anni, ossia dieci volte più frequentemente rispetto a quanto si pensasse in passato. Inoltre, la simulazione ha dimostrato che circa il 20% delle comete si frammenta all’interno del Sistema solare per via dell’attrazione gravitazionale del Sole.
“La frammentazione avviene essenzialmente non tanto per via dello scioglimento che è responsabile dell’erosione di soltanto una parte della massa della cometa, quanto dell’azione delle forze gravitazionali. La parte di cometa più vicina al Sole è infatti sottoposta a una maggiore attrazione gravitazionale”, spiega l’esperto. “Questa forza causa la frammentazione delle comete più grandi che si avvicinano al Sole. Diventa quindi probabile in termini statistici che i frammenti delle comete collidano con la Terra”.

“La nostra ipotesi prevede che anche altri crateri di dimensioni simili a Chicxulub sulla Terra potrebbero essere stati originati da un corpo celeste d’impatto avente una composizione primitiva, il che non è tipico dei comuni asteroidi della fascia principale”, si legge nell’articolo scientifico.
Si tratta anzitutto del cratere Vredefort (in Sudafrica, formatosi circa 2 miliardi di anni fa) e del cratere Zhamanshin (in Kazakistan, il più grande formatosi nell’ultimo milione di anni).
Gli autori dello studio ritengono che la frequenza di questi grandi eventi d’impatto confermi i loro calcoli basati sul meccanismo della frammentazione gravitazionale delle comete provenienti dalla nube di Oort.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)