I risultati dello studio pubblicati dal Danderyd Hospital e del Karolinska Institute, vengono descritti come gratificanti, e potrebbero avere implicazioni per le code di vaccinazione, in quanto i medici suggeriscono che coloro che sono già stati confermati contagiati dal coronavirus potrebbero essere gli ultimi della fila, a causa dell'alto livello di protezione fornito dagli anticorpi.
Lo studio è iniziato questa primavera e ha esaminato l'immunità a lungo termine negli operatori sanitari. Nella terza fase dello studio, i ricercatori hanno scoperto che quasi tutti, il 96 percento dei 370 partecipanti che avevano sviluppato anticorpi questa primavera, avevano ancora anticorpi protettivi contro la cosiddetta proteina spike del virus dopo nove mesi, secondo quanto riportato dall'emittente nazionale SVT.
Ciò che è stato descritto come ancora più gratificante è che i ricercatori hanno stabilito che gli anticorpi sembrano funzionare meglio di quanto si pensasse inizialmente. Gli screening settimanali hanno indicato che meno dell'1% dei partecipanti è stato nuovamente infettato. I ricercatori si aspettavano che gli anticorpi avrebbero protetto solo in una certa misura e che più persone con anticorpi avrebbero portato il virus senza sintomi.
“Questa è un'ottima notizia. Gli anticorpi sembrano funzionare bene, ti proteggono dall'ammalarti ma anche dall'infezione e dalla diffusione ulteriore", ha detto all'emittente nazionale SVT Charlotte Thålin, medico specialista presso l'ospedale Danderyd e ricercatrice responsabile per lo studio comunitario.
Due terzi dei partecipanti che avevano anticorpi avevano anche una memoria specifica delle cellule T contro il virus.
“Si è discusso molto sulla possibilità di contrarre l'infezione e ottenere una memoria dei linfociti T ma non gli anticorpi, ma non sembra essere così. Chi non aveva anticorpi, inoltre, non aveva memoria dei linfociti T contro il SARS-CoV-2”, ha spiegato la dottoressa Thålin.
Poiché il rischio di reinfezione si è rivelato estremamente basso, ciò potrebbe influire sulle code per le vaccinazioni nel contesto degli enormi ritardi in tutta Europa, compresa la Svezia.

La Svezia sta attualmente vaccinando con tre vaccini: Pfizer / BioNtech, Moderna e AstraZeneca. Nonostante l'enorme ritardo nelle consegne, il piano svedese di vaccinare l'intera popolazione adulta entro l’estate rimane in vigore.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)