Uno zona nell'Oblast' di Orenburg, nel sud-est della parte europea della Russia, è lo slot per l'atterraggio di Orel, la nuova navicella russa candidata per i voli nell'orbita terrestre e sulla Luna.
Lo ha annunciato Alexey Bogomolov, progettista generale del TsENKI, operatore dei siti di lancio che fa parte dell'Agenzia spaziale russa Roscosmos.
"E' stata selezionata come luogo di atterraggio del veicolo di rientro un'area nei pressi della città Orenburg", ha dichiarato Bogomolov, parlando del sito di atterraggio della navicella Orel (nota precedentemente come Federatsiya). Le sue parole sono state riportate nel giornale aziendale di TsENKI "Kosmodromy Rossii".
Il primo volo con equipaggio dal cosmodromo Vostochny, da dove partiranno le navi spaziali Orel, è previsto per il 2025.Nel 2018 è stato riferito che nel territorio della Russia sono stati preselezionati quattro siti di atterraggio, situati vicino alle città Engels, Orsk, Orenburg e Rubtsovsk, la selezione finale è stata avviata nel 2020.
I requisti dei siti d'atterraggio
Secondo le indicazioni nei materiali di Roscosmos sul sito web degli appalti statali, i siti di atterraggio devono rispondere ai seguenti requisiti:
- altitudine inferiore a 500 metri sul livello del mare,
- area deserta, senza alberi e pianeggiante, senza grandi fiumi, masse d'acqua, paludi impenetrabili ed edifici pericolanti.

Per il 2028 era previsto il primo volo di Orel sulla Luna con l'utilizzo del veicolo di lancio super pesante Yenisei, ma al momento lo sviluppo di quest'ultimo è congelato. Le tempistiche per i voli verso la Luna sono ancora in fase di definizione. Secondo il piano originale, nel 2029 sarebbe effettuato il sorvolo della Luna e nel 2030 lo sbarco dei cosmonauti russi sulla superficie lunare.
Come riportato in precedenza, la società russa RKK Energiya al momento sta lavorando sulla fabbricazione di due esemplari della navicella spaziale Orel:
- il prototipo a grandezza naturale per il primo lancio di prova con Angara-A5 nel 2023;
- il modello definitivo della navetta
A Orenburg studiò il primo uomo ad andare nello spazio, Yury Gagarin. Nella regione era situata la base di lancio Yasny, dalla quale il 19 giugno 2014 è stato lanciato a bordo di una navetta Dnepr il satellite italiano UNISAT 6.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)