All'inizio può sembrare il frutto dell'abilità umana, ma è evidente che non ci sono impronte da rilevare.
Москва. Вчера вечером в Нескучном саду было отмечено довольно редкое метеорологическое явление - снежные рулоны... pic.twitter.com/l08higjHwH
— ✗นтթыйЁж Виктор (@slyhedge) January 28, 2021
In realtà si tratta del raro fenomeno meteorologico noto come rotoli di neve. In questo caso, il forte vento arriccia lo strato superiore della neve umida e soffice, formando dei cilindri.
"In alcuni casi i rotoli bianchi possono raggiungere un metro di altezza, ma per formarsi sono necessarie determinate condizioni climatiche: neve bagnata e soffice che non si attacchi alla superficie - che deve essere inclinata - e la temperatura dell'aria un po' più alta del punto di gelo dell'acqua. Per quanto riguarda la forza del vento, deve essere tale da spostare i rotoli senza distruggerli", ha spiegato Vladimir Semionov, capo del laboratorio di climatologia dell'Istituto di geografia dell'Accademia delle scienze russa.
A volte i rotoli di neve possono anche trasformarsi in una sorta di ciambelle giganti, i cui strati interni sono più morbidi, rendendoli più vulnerabili all'influenza del vento. Ciò, a sua volta, si traduce nella formazione di fori al centro del cilindro congelato.
Assisteremo presto al fenomeno atmosferico anche a Roma?
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)