Secondo una nuova ricerca dedicata alle api, la scoperta di nuove specie crolla di anno in anno con un trend negativo iniziato già negli anni ‘90 dello scorso secolo.
Tra il 2006 e il 2015 sono state ritrovate il 25% in meno di specie di api rispetto a quanto avveniva prima del 1990.
Da oltre 30 anni, quindi, le api si sono avviate sulla strada dell’estinzione e il problema non è da poco.
Le api, infatti, impollinano migliaia di specie di piante per le quali la loro esistenza è fondamentale, vitale.
Ma le api sono fondamentali anche per l’agricoltura e quindi per food security dell’umanità, infatti, l’85% delle colture dipendono dall’impollinazione delle api.
Senza l’attività delle api, in sintesi, dovremo impollinarci noi i fiori per ottenere il cibo necessario al nostro sostentamento.
La causa della scomparsa delle api
Nel 2015, durante l’Esposizione Universale Expo Milano 2015 il padiglione del Regno Unito fu completamente dedicato al regno delle api e alla loro importanza nel ciclo della vita.
L’obiettivo era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema fondamentale che riguarda l’inquinamento, l’uso spropositato dei pesticidi in agricoltura e la riduzione degli habitat naturali per le api.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)