Forse l'unica cosa che non si è fermata nell'anno della pandemia sono stati i passi da gigante compiuti dall'Intelligenza Artificiale (IA). Ecco tre dei più grandi progressi rilevati in questo campo.
Qual è il trend nell'IA?
- Lotta al coronavirus
L'intelligenza artificiale ha avuto molto a che fare con lo sviluppo dei vaccini per combattere il COVID-19. Vale la pena ricordare che, solo tre mesi dopo i primi casi registrati nel mondo, c'erano già vaccini che venivano testati sugli esseri umani.
"La velocità record nello sviluppo del vaccino è dovuta in parte ai modelli di intelligenza artificiale che hanno aiutato i ricercatori ad analizzare enormi quantità di dati sul coronavirus", viene spiegato nella rivista del MIT 'Technology Review'.
I modelli di apprendimento automatico possono classificare le decine di migliaia di sottocomponenti di proteine virali e prevedere quali siano più immunogenici, cioè in grado di produrre una risposta immunitaria, guidando così i ricercatori nella progettazione di vaccini specifici.
"L'uso dell'IA nello sviluppo dei vaccini potrebbe rivoluzionare il modo di produrli in futuro", si avverte nella rivista digitale.
- Veicoli a guida autonoma e 'robotaxi'
Alla fine del 2020 alcune aziende automobilistiche hanno annunciato che nel 2023 lanceranno servizi di robotaxi in diverse città degli Stati Uniti. Tale servizio è comunque già garantito in Cina nelle città di Changsha, Cangzhou e Pechino.
È già un dato di fatto che la guida autonoma ha raggiunto il suo picco più alto e che si stanno sviluppando sistemi di intelligenza artificiale in grado di controllare in sicurezza un veicolo in condizioni stradali complesse, risolvendo così la maggior parte dei possibili problemi sulle strade senza bisogno di un guidatore umano.
- Elaborazione applicata del linguaggio naturale
Sempre secondo 'Technology Review', nel 2020 i sistemi di linguaggio naturale sono diventati "significativamente più avanzati" nell'elaborazione di aspetti del linguaggio umano come il sentimento e l'intenzione. Sono riusciti così a generare un linguaggio che "si allinea con quello umano e gli schemi di scrittura, anche con la comprensione visiva", cioè la capacità di esprimere la comprensione di un'immagine attraverso il linguaggio.
Questi modelli di linguaggio naturale stanno generando risultati di ricerca più accurati e chatbot e assistenti virtuali più sofisticati, migliorando l'esperienza dell'utente e generando valore per le aziende.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)