Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel sangue, necessaria per il corretto funzionamento dell'organismo. Oltre ad essere prodotto dal fegato, il colesterolo si trova anche in alcuni alimenti. L'eccesso di colesterolo nel sangue, tuttavia, aumenta il rischio di malattie cardiache.
Esistono due diversi tipi di colesterolo: il colesterolo HDL, noto anche come colesterolo buono, e il colesterolo LDL, comunemente definito come colesterolo cattivo. Quest'ultimo si accumula nelle arterie col rischio di bloccare l'afflusso sanguigno e provocare infarti e ictus.
Diversi studi hanno dimostrato che due sostanze di origine naturale sono particolarmente efficaci nel controllare il colesterolo cattivo LDL. Si tratta del magnesio e dell'estratto di tè verde, riporta The Express.
Il magnesio agisce come una statina naturale, quindi prenderlo ogni giorno può aiutare a ridurre il colesterolo cattivo e i trigliceridi, oltre ad aumentare il colesterolo buono, si afferma nell'articolo.
Il nostro corpo ha bisogno di un enzima chiamato HMG-CoA reduttasi per produrre colesterolo. Il magnesio agisce proprio nella regolazione di questo enzima, quindi aiuta a mantenere un'adeguata quantità di colesterolo nel nostro sistema
"Quando nell'organismo si manifesta la carenza di magnesio, il colesterolo continua a essere prodotto in eccesso e questo provoca un accumulo di colesterolo che può portare a malattie coronariche", sottolinea The Express.
Il tè verde è un antico rimedio popolare per il trattamento di alcune malattie. La ricerca moderna è riuscita a dimostrare che il suo estratto può aiutare a regolare i livelli di colesterolo, si sostiene nell'articolo.
Uno studio, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, a cui hanno partecipato più di mille persone, ha dimostrato che il tè verde è in grado di ridurre significativamente la concentrazione di colesterolo LDL nell'organismo.
Sebbene queste raccomandazioni siano supportate da ricerche scientifiche, la cosa migliore da fare prima di assumere qualsiasi integratore o farmaco è consultarsi con uno specialista. Solo un medico specializzato può diagnosticare con precisione un'eventuale patologia e proporre la terapia più appropriata.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)