La scoperta è stata annunciata dall'Università Bilkent sul proprio sito web.
Il principio del dispositivo, denominato Diagnovir, non si basa sulla replicazione del campione, ma sulle proprietà ottiche. Per il test viene utilizzato un campione della mucosa orale, che viene miscelato con una soluzione speciale ed inserito nel dispositivo.
"Gli agenti patogeni vengono rilevati entro dieci secondi mediante la ricezione dinamica del segnale fluorescente. Il processo viene eseguito attraverso un chip di rilevamento dei patogeni progettato specificamente per il biosensore", spiegano i ricercatori.
Negli studi preclinici il dispositivo ha mostrato un'efficacia del 99% nel rilevare il coronavirus, afferma il comunicato dell'ateneo.
Bilkent Üniversitesi bünyesinde, yeni tip koronavirüsünü 10 saniye içinde %99 doğruluk oranıyla tespit edebilen bir tanı sistemi geliştirildi. https://t.co/byFtYFZvWqhttps://t.co/PAZzR2sR61https://t.co/FPmGaxGSVJ
— Bilkent Üniversitesi (@BilkentUniv) January 1, 2021
A settembre ricercatori italiani hanno presentato un test rapido per il coronavirus che fornisce il risultato in tre minuti.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)