Per gli astrofili e gli appassionati di astronomia lunedì 21 dicembre sarà un giorno ricco di eventi astronomici da non perdere.
Tanto per cominciare il 21 dicembre è il solstizio d’inverno e rappresenta anche il giorno con meno ore di luce dell’anno.
Un fattore ideale per gli astronomi e gli astrofili, tempo permettendo ovviamente, per osservare uno “strano” fenomeno che si verifica di solito ogni 20 anni ma che solo raramente si riesce a vedere in tutta la sua pienezza di notte. Stiamo parlando della congiunzione astrale tra Giove e Saturno che appariranno nel cielo molto vicini tra loro, e lo saranno a tal punto che l’evento è considerato raro. Gli ultimi ad averli osservati così vicini sono stati Galileo Galilei e Keplero nel 1623 con i loro rudimentali ma rivoluzionari strumenti per la visione astronomica.
E pensare che Galileo Galilei aveva scoperto i quattro satelliti principali di Giove appena 13 anni prima (Io, Europa, Ganimede e Callisto), nel 1610, puntando verso il gigante gassoso il suo telescopio. E poi sempre Galileo scoprì che Saturno aveva una “strana forma ovale” che il suo telescopio non poteva distinguere essere gli Anelli di Saturno.
La “Grande Congiunzione” (Great Conjunction) dei due pianeti più grandi del sistema solare, sarà visibile nel suo massimo durante la notte del 21 dicembre.
Altro record che ci segnala la NASA, sono 800 anni che la Grande Congiunzione non si verificava di notte, consentendo a tutti sul pianeta di osservarla. Un motivo in più per alzare gli occhi al cielo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)