Le lacrime degli ammalati di Covid-19 potrebbero essere in grado di contribuire all'identificazione della gravità della condizione dei pazienti.
A questa conclusione sono giunti gli specialisti del reparto di oculistica della clinica spagnola San Carlos, con uno studio che è stato pubblicato sulla rivista scientifica online ScienceDirect.
Gli esperti hanno analizzato i campioni di sangue e di pellicola lacrimale di 41 persone sane e di 62 malati di coronavirus, facendo emergere una presenza significativa di citochine, le molecole la cui mobilizzazione da parte del sistema immunitario avviene proprio per contrastare il virus.
"Le lacrime sono delle fonti accessibili e non invasive, dai quali è possibile estrapolare dei biomarcatori. Non molto tempo fa è stato dimostrato che le analisi delle lacrime possono costituire un ottimo indicatore per diversi tipi di patologie", si legge nel documento scientifico.
Secondo gli scienziati, è possibile effettuare il tampone di pellicola lacrimale in luogo delle analisi del sangue; nonostante ciò, per i pazienti asintomatici o che presentano una forma lieve della patologia tale esame potrebbe rivelarsi insufficiente per determinare la carica virale del virus.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)