Di cosa si tratti esattamente non è dato sapere, ma già agli inizi di ottobre la missione archeologica egiziana nella necropoli di Saqqara, diretta da Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, aveva individuato 59 sarcofagi in legno ancora sigillati, in tre pozzi sacri di 2500 anni fa, oltre a 28 statue del dio Ptah Sokar (Dio della Morte) e un gran numero di amuleti e maschere d’oro. Alla conferenza stampa, il Ministro del turismo e delle antichità, Khaled El-Enany, aveva esclamato:
"Oggi non è la fine di questa scoperta, la considero solo l'inizio!", lasciando chiaramente intendere che da quell’antica necropoli, chiamata ‘La Città dei Morti’, sarebbero presto arrivate altre sorprese.
Il sito di Saqqara, Patrimonio dell’Umanità dal 1979, ospita almeno 11 piramidi, tra cui la famosa piramide a gradoni di Djoser della III dinastia, riaperta al pubblico a marzo dopo un lungo restauro, e considerata la più antica tra le piramidi e l'antesignana di quelle che divennero poi, con la IV dinastia, le cosiddette piramidi perfette.
Saqquara è importantissima anche per la sua estesa e ancora in buona parte inesplorata necropoli sepolta, con centinaia di tombe inviolate, e tuttora in eccellente stato, di antichi funzionari e sacerdoti risalenti alla prima dinastia (2920 a.C.-2770 a.C.) e anche successive, relative al periodo copto (395-642).
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)