Il patrimonio genetico di ciascuno conta e così i ricercatori del prestigioso Istituto Max Planck di Colonia hanno scoperto che i geni che abbiamo ereditato dall’uomo di Neanderthal sono colpevoli di scatenare una forma grave della malattia Covid-19.
Sono alcuni geni sul cromosoma 3 a causare questa forma grave e li abbiamo ereditati 60.000 anni fa.
In pratica dai Neanderthal, abbiamo ereditato una sequenza di DNA che comprende sei geni presenti nel cromosoma 3. Tale sequenza genica è associata al rischio di insufficienza respiratoria in caso si contragga il virus Sars-CoV-2.
Chi sono i più esposti?
Purtroppo noi Europei e le popolazioni dell’Asia meridionale, sono tra i più esposti. La metà della popolazione della regione asiatica menzionata ha ereditato questi geni, mentre in Europa il 16%.
La ricerca si è basata sull’analisi del patrimonio genetico di 3.199 pazienti che hanno contratto una forma severa di Covid-19, verificando appunto le varianti genetiche sul cromosoma 3.
Probabilmente non deve avere ereditato questa sequenza di DNA lunga 49mila paia di basi, la super nonnina madrilena soprannominata Nina, che a 99 anni ha sconfitto il nuovo coronavirus in soli 7 giorni.
La ricerca potrebbe dare una prima parziale risposta alla domanda del perché alcuni sono asintomatici e altri muoiono.
La ricerca è pubblicata su Nature.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)