Scienziati dell'Università di Bath nel Regno Unito hanno scoperto che bere caffè a stomaco vuoto può compromettere il controllo della glicemia. I risultati della ricerca sono pubblicati sul British Journal of Nutrition.
Durante l'esperimento, a un gruppo di volontari è stato chiesto di bere una bevanda dolce subito dopo il risveglio, pari in contenuto calorico a una tipica colazione. I partecipanti del secondo gruppo hanno invece prima bevuto un caffè nero forte e solo mezz'ora dopo è stata data loro una bevanda contenente zucchero.
Successivamente, sono stati prelevati campioni di sangue dai soggetti per controllare i loro livelli di glucosio.
È stato scoperto che bere caffè prima di colazione aumenta la glicemia del 50%. Secondo gli scienziati, a lungo termine, tali salti in questo indicatore possono portare a una violazione della tolleranza del corpo al glucosio, che a sua volta aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Gli autori dello studio osservano che non dovresti rinunciare completamente al caffè del mattino: è sufficiente fare una ricca colazione. La tradizione italiana del cappuccino al bar non è a rischio, semplicemente andrebbe magari rinforzata con qualcosa in più oltre al cornetto.
Insulina e Diabete
L’insulina è quell’ormone prodotto dal pancreas che consente all’organismo di utilizzare il glucosio per i processi energetici all’interno delle cellule. Quando l’organismo non riesce a produrne abbastanza viene diagnosticato il diabete e, a seconda della gravità, può rendersi necessaria la somministrazione ‘endogena’ dell’insulina tramite iniezioni.
Il diabete mellito di tipo 2 è di gran lunga la forma di diabete più frequente ed è tipico dell’età matura. È caratterizzato da una produzione insufficiente di insulina oppure dalla produzione di una insulina che non agisce in maniera soddisfacente (insulino-resistenza). In entrambi i casi la conseguenza è un incremento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia). Questo tipo di diabete è detto non insulino-dipendente perché l’iniezione di insulina esterna il più delle volte non è necessaria, a differenza del diabete di tipo 1, in cui l’iniezione di insulina è di vitale importanza. Le cause alla base dell’insorgenza di questo tipo di diabete vanno generalmente ricercate in fattori ereditari ed ambientali, nonché appunto, alimentari.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)