I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances.
È noto che gli animali e gli esseri umani hanno bisogno di dormire per riprendersi dai danni al cervello causati dallo stress e dall'attività cognitiva, nonché per riorganizzare le strutture neurali, migliorare l'effetto di apprendimento e consolidare i ricordi. Tuttavia non era ancora chiaro in quale proporzione queste funzioni del sonno si realizzassero nelle diverse fasi della vita.
Un gruppo di scienziati americani guidati dai neuroscienziati dell'Università della California di Los Angeles ha costruito un modello matematico dell'evoluzione delle funzioni cerebrali nei bambini dalla nascita ai quindici anni. Il modello tiene conto di parametri come il tasso metabolico del cervello, il volume del cervello e il tempo trascorso nella fase REM del sonno.
I ricercatori hanno scoperto che intorno all'età di due anni e mezzo, la funzione di base del sonno cambia dalla costruzione dell'infrastruttura del cervello alla riparazione e all'eliminazione dei danni giornalieri. Durante questo periodo, le fasi del sonno REM nei bambini si accorciano e la sua durata complessiva si riduce.
Gli scienziati notano che è durante la fase REM, o sonno profondo, che le sinapsi, strutture che collegano i neuroni tra loro, vengono costruite e vengono rafforzate. In questo momento arrivano anche i sogni più vividi, ovvero la prova che il cervello non dorme e che i neuroni "comunicano" tra loro.
Gli autori hanno scoperto che il sonno REM, responsabile della riorganizzazione e dell'apprendimento del cervello, domina le prime fasi dello sviluppo di un bambino, mentre il sonno lento, responsabile del recupero quotidiano, domina per il resto della vita.
Gli autori sottolineano l'estrema importanza di un sonno adeguato per le persone di qualsiasi età. La privazione cronica del sonno porta a problemi di salute a lungo termine come demenza e altri disturbi cognitivi, diabete e obesità, affermano gli scienziati.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)