Demenza è un termine generico per le condizioni associate al progressivo deterioramento del cervello. A differenza di altri tipi di demenza, la malattia di Huntington è familiare.
"Questa è causata da un singolo gene difettoso sul cromosoma 4, uno dei 23 cromosomi umani che portano l'intero codice genetico di una persona" riporta l'Alzheimer's Association.
Un'altra caratteristica unica della malattia di Huntington è che si sviluppa in genere tra i 30 e i 50 anni, ma può manifestarsi già da due anni o fino a 80, osserva l'associazione.
Il sintomo caratteristico della malattia di Huntington è il movimento incontrollato in aree del corpo come viso, testa, braccia, gambe e parte superiore del corpo.
Altri sintomi includono:
- difficoltà di concentrazione;
- vuoti di memoria;
- depressione;
- inciampare e goffaggine;
- sbalzi d'umore, come irritabilità o comportamento aggressivo.
Attualmente non esiste una cura per questa malattia, quindi i trattamenti si concentrano sull'alleviare il deterioramento per coloro che soffrono di questa condizione e sul miglioramento delle loro condizioni di vita.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)