Testi particolarmente lunghi e contenenti combinazioni di caratteri speciali (per intenderci tipo &#å¿©¥… etc) potrebbero mandare in crash la vostra app di messaggistica preferita.
Alcuni malintenzionati devono aver scoperto che il sistema di messaggistica più diffuso al mondo, che fa parte del gruppo Facebook dal 2014, ha difficoltà ad elaborare determinate combinazioni complesse di caratteri speciali e messaggi molto lunghi.
Approfittando di questa imperfezione del software stanno mettendo in circolazione messaggi appositamente studiati per bloccare l’applicazione su determinati modelli di smartphone Huawei, Apple, Samsung e Xiaomi.
-Anti crash integrated into official WhatsApp: There are messages designed to freeze or crash your WhatsApp. Then there are modded WhatsApp versions that have a “Crashcode protection” like a bigger Unicode database. We need this integrated into the official application. pic.twitter.com/bpyWtFUwQO
— Ian (@Ian_Oli_01) August 15, 2020
Per difendersi da questi messaggi ‘crashcode’, molti utenti stanno installando versioni modificate di WhatsApp, dotate di specifico filtro ma non originali. A chi invece preferisce continuare ad affidarsi alla versione ufficiale del programma, si consiglia di prestare attenzione e di evitare di aprire i messaggi sospetti quando appaiano troppo lunghi e, soprattutto, si notino caratteri speciali sospetti inutilmente inseriti.
Secondo il portale online wabetainfo, la diffusione di questi messaggi dannosi avverrebbe soprattutto tramite vcards – cioè quei formati di file per biglietti da visita elettronici che possono venire allegati ai messaggi. Il problema starebbe seriamente imperversando in Brasile, ma molti casi vengono registrati anche in Europa.
-Anti crash integrated into official WhatsApp: There are messages designed to freeze or crash your WhatsApp. Then there are modded WhatsApp versions that have a “Crashcode protection” like a bigger Unicode database. We need this integrated into the official application. pic.twitter.com/bpyWtFUwQO
— Ian (@Ian_Oli_01) August 15, 2020
Il consiglio che danno gli esperti è quindi quello di non aprire le vcard sospette, soprattutto se nella cronologia della chat WatsApp avete conservato informazioni importanti che non volete perdere.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)