Tuttavia, l'alto comando ha sottolineato che quest'arma avrebbe dovuto subire alcune modifiche prima che ciò accada. In particolare, Shoigu ha posto un accento particolare sulle dimensioni e sul peso del fucile, in modo che possa stare negli zaini dei piloti.
È un'arma già abbastanza compatta: misura 740 millimetri di lunghezza e pesa solo 2,5 chili. L'AM-17 è stato presentato per la prima volta al pubblico nel 2017 e sono state impiegate nel progetto molte delle idee e delle soluzioni tecniche del leggendario armaiolo Evgeny Dragunov.
Ha un caricatore con una capacità di 30 cartucce di calibro 5,45 x 39 mm. Ha anche una versione con silenziatore integrato, l'AMB-17.
A differenza dei classici fucili d'assalto Kalashnikov, questo è ambidestro: il selettore, così come la sicura, possono essere azionati su entrambi i lati del fucile.
In un video appena rilasciato, il consorzio Kalashnikov ha condiviso alcuni dettagli sul processo di sviluppo dell'AM-17. Ciò specifica che il fucile è stato progettato completamente in forma digitale, con ciascuno dei suoi componenti integrati nel modello completamente funzionante.
In questo modo, gli ingegneri hanno avuto l'opportunità di garantire il funzionamento regolare e una configurazione di progettazione ottimale anche prima di assemblare la prima unità. Il video mostra anche il processo di smontaggio e montaggio del fucile, passo dopo passo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)