Sembra che almeno cinque asteroidi che misurano tra i 10 e gli oltre 70 metri di diametro si avvicineranno al nostro pianeta questa settimana, ha rivelato il Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) della NASA.
Secondo il sistema di tracciamento dell'agenzia, una roccia, denominata 2020 RJ, che si stima raggiunga quasi 42 metri di diametro, passerà sulla Terra martedì sera, a una distanza di circa 1,2 milioni di km. Un'altra, chiamata 2020 RW, volerà nelle nostre vicinanze il 10 settembre, seguita da vicino da 2020 RM, che si avvicinerà al nostro pianeta a una distanza di un milione di chilometri.
Un visitatore ancora più grande è quindi atteso sabato: 2020 RM15, la roccia che si stima possa raggiungere i 75 metri di dimensione, si approssima alla Terra viaggiando alla velocità di 9,78 chilometri al secondo. Infine l'approccio ravvicinato sarà portato da 2017 US.
Intanto già il primo settembre l'asteroide ES4 2011 non era passato troppo lontano da noi. Questo se considerate le distanze astronomiche. Altri cinque asteroidi si erano avvicinati al nostro pianeta a giugno.
Come se non bastasse, alcune delle rocce precedentemente individuate dall'agenzia hanno già oltrepassato il nostro pianeta questa settimana, incluso il minuscolo PT4 2020. Sebbene sia considerato relativamente piccolo in termini spaziali, questo tipo di asteroidi potrebbe essere più difficile da rilevare dagli astronomi, secondo un recente filmato pubblicato dall'Agenzia spaziale europea (ESA).
Challenge - Spot the asteroids!☄️
— ESA Operations (@esaoperations) September 4, 2020
There are four asteroids lurking in this animation, can you find them?
Find out more and download the high-res gif here👉 https://t.co/GNmsEkEkmS
🗓️Deadline: 25 September#AsteroidRiddle 4⃣#SpaceCare🌍 pic.twitter.com/E7cCQmLEMk
"Sfida: individua gli asteroidi! Ci sono quattro asteroidi in agguato in questa animazione, riesci a trovarli?", riporta il tweet.
L'ESA rileva che fino al 95% dei corpi spaziali che misurano oltre un chilometro di diametro possono essere individuati dalle autorità spaziali, mentre la maggior parte degli oggetti più piccoli rimane inosservata, il che potrebbe potenzialmente creare una situazione pericolosa per il nostro pianeta.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)