Vitamine e minerali
La polpa di cocco è una fonte di vitamine del gruppo B, oltre a vitamina C, E e K. È anche ricca di potassio, fosforo, calcio e ferro.
Nonostante sia abbastanza calorico per il suo alto contenuto di grassi saturi - ha un valore di 350 kcal per 100 grammi - è anche ricco di fibre, che sono in grado di prevenire malattie come il diabete o la stitichezza.
Benefici per il cuore
Bere acqua di cocco aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e, di conseguenza, a prevenire le malattie cardiovascolari.
Questa ricca e sana soda aiuta inoltre a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e ad aumentare quelli di colesterolo HDL (colesterolo buono). Considerata un isotonico naturale, questa bevanda è perfetta anche per chi pratica sport: è un'ottima fonte di idratazione.
Proprietà antibatteriche
L'acido laurico contenuto nell'olio di cocco è uno strumento molto utile per aiutare nel processo di cicatrizzazione. Questa sostanza ha proprietà antibatteriche, antivirali e fungicide, motivo per cui aiuta a proteggere la ferita da possibili infezioni e contribuisce al processo di guarigione.
Un team di ricercatori dell'Università di Manila afferma che potrebbe essere utile anche nella lotta al coronavirus.
Il cocco per la bellezza
Questo popolare frutto è ottimo per pelle e capelli: è altamente idratante e nutriente. L'olio di cocco ha un effetto ricostituente e rivitalizzante. Aiuta a fermare la caduta dei capelli ed è uno stimolatore naturale della crescita se usato in combinazione con la vitamina E.
Inoltre può essere utilizzato al posto della schiuma da barba, del burro di cacao o del dentifricio. È anche un'ottima soluzione per idratare i talloni secchi e screpolati: basta applicarlo prima di andare a letto.
Combatte l'Alzheimer
Il consumo di cocco è molto buono per la funzione cognitiva, poiché è in grado di proteggere il cervello e prevenire la perdita di memoria.
Questo delizioso frutto potrebbe anche aiutare a migliorare la capacità cognitiva dei malati di Alzheimer grazie al suo alto contenuto di grassi chiamati trigliceridi a catena media (MCT) che "rappresentano una fonte diretta di energia cellulare e possono essere un'alternativa non farmacologica alla morte neuronale per mancanza di essa", secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori spagnoli.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)