L'autore dell'articolo osserva che questo agrume rafforza le difese immunitarie e prima di tutto farebbe bene alle persone che spesso soffrono di raffreddore e influenza stagionale. Inoltre, i frutti della pianta aiutano anche a mantenere il funzionamento del tratto gastrointestinale e aiutano a combattere l'anoressia, la nausea e l'indigestione.
Si ritiene inoltre che la funzione principale del kumquat sia quella di rallentare lo sviluppo del cancro. La grande quantità di flavonoidi in esso contenuti, come sottolinea la pubblicazione, rende l'organismo più resistente alle sostanze cancerogene grazie a cui i tumori si alimentano e crescono.
Tra gli altri benefici del kumquat sono stati menzionati il rafforzamento delle ossa grazie all'elevato contenuto di calcio nel frutto, la prevenzione delle rughe e il contrasto dell'acne. Si nota inoltre che il kingen è benefico per la salute degli occhi grazie alla vitamina A e può anche prevenire lo sviluppo della cataratta.
Il kumquat può essere mangiato con la sua buccia. L'autore dell'articolo consiglia di prepararvi la marmellata, aggiungerlo al tè o usarlo nella preparazione di dessert e insalate.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)