La maggior parte delle pietre di sarsen che compongono Stonehenge sono state portate dai boschi di West Woods, situati a 25 chilometri a nord di Stonehenge, più o meno nello stesso periodo, indicano i risultati di uno studio pubblicato mercoledì 29 luglio sulla rivista Science Advances.
Questa conclusione è stata tratta da ricercatori delle università di Brighton, The Witwatersrand, Bournemouth, Reading, University College London, Historic England e English Heritage che hanno studiato i megaliti nel sito di Stonehenge.
Per stabilirlo gli studiosi hanno usato i raggi X e un dispositivo di spettrometria di massa per analizzare la composizione chimica delle rocce.
"Ci ha mostrato che la maggior parte delle pietre hanno una chimica comune, che ci ha portato a identificare che stiamo cercando una singola fonte primaria", ha detto David Nash, coautore dello studio, ad AFP.
Il risultato è stato quindi confrontato con 20 possibili siti di origine per queste rocce sedimentarie, con West Woods nella contea di Wiltshire, il più vicino.
Una scelta pragmatica
Il significato del monumento e il modo in cui i megaliti sono stati trasportati sul sito rimangono sconosciuti. Tuttavia, la maggior parte dei ricercatori presume che queste pietre fino a 30 tonnellate siano state trasportate con una slitta.
"Penso che questa fosse una società molto organizzata", ha aggiunto David Nash.
Secondo David Nash, la scelta di West Woods da parte del primo britannico fu una questione di pragmatismo perché era uno dei siti più vicini.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)