Tristemente e drammaticamente nota come l’Isola di plastica, da oggi possiamo dire che nel Pacifico Settentrionale ci sono 100 tonnellate di rifiuti in meno galleggianti.
Dalla Great Pacific Garbage Patch, infatti, sono state rimosse 103 tonnellate di reti da pesca, ceste e cestelli in plastica e altri materiali, bottiglie di plastica, boe, contenitori in polistirolo e tanti altri materiali prodotti dall’uomo e da quest’ultimo abbandonati, e che stavano soffocando il mare da decenni.
Si è trattata dell’operazione di recupero di rifiuti in mare più grande mai realizzata. A compierla l’Ocean Voyages Institute con la nave Kwai durante una spedizione durata ben 48 giorni.
Il materiale recuperato dal mare è stato poi inviato in appositi centri di recupero dei materiali al fine di riciclare la plastica o di smaltire correttamente la parte indifferenziata.
Ma molto resta da fare perché nel mare ci sono circa 150 mila tonnellate di rifiuti e di plastica da recuperare.
Leg 2 of our 2020 cleanup - the S/V Kwai is on its way to the Gyre to collect most ghostnets and consumer plastic. Our ! last trip brought in 206,000 pounds and we are trying to repeat! Please follow, share and support our work: https://t.co/xo1dqeN95S pic.twitter.com/qThUv3KRPS
— Ocean Voyages Institute (@oceancleanup) July 3, 2020
La teoria di Crowley
L’Istituto di ricerca dal 2018 porta avanti uno studio seguendo la teoria di Crowley, secondo la quale “l’oceano ‘ordina’ frequentemente i detriti in modo che una rete da pesca contrassegnata possa portare ad altre reti”.
Nella pratica l’Istituto contrassegna con GPS varie reti rinvenute nel mare e con il satellite ne segue i movimenti fino a raggiungere vaste porzioni di rifiuti che si addensano in aree specifiche del Pacifico Settentrionale.
Lo studio sul campo ha verificato che una sola rete porta alla scoperta di altre reti con densità di oltre 15 miglia di raggio.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)