Ha spiegato che le bevande alcoliche sono diventate parte integrante della vita sociale, quindi le persone sono interessate a minimizzare i danni da esse. Per coloro che non bevono affatto o poco alcolici, i miti sono molto meno importanti.
Il medico ha ricordato l'esistenza di studi che dimostrano che un bicchiere di vino rosso può avere un effetto curativo. Tuttavia, Bruun ha indicato la presenza di altre opere scientifiche. Parlano dell'associazione dell'alcol e di un aumentato rischio di cancro al seno nelle donne. Il medico ha sottolineato che non tutti si riescono a limitare a bere un bicchiere di vino al giorno, la maggior parte beve di più.
Il medico ha anche analizzato il mito secondo cui il corpo è in grado di elaborare una dose standard di alcol all'ora.
"Questo è un mito associato all'idea che se bevo un bicchiere di birra in questo momento, posso mettermi al volante tra un'ora. In effetti, l'elaborazione dell'alcool è fortemente guidata biologicamente", ha spiegato Bruun. Secondo il medico, molto dipende dal sesso, dal peso e anche dalla dose di alcol.
Ha spiegato che se qualche ora dopo un paio di bicchieri di vino ti senti sobrio, la tua percezione è ancora più inibita del solito.
Bruun ha anche ricordato che molte persone, uscendo al freddo dopo aver bevuto bevande forti, si sentono molto ubriache. Il dottore ha definito questa sensazione un'illusione. Il medico ha spiegato che il freddo e il caldo influenzano il corpo in modi diversi, ma che la dose standard di alcol rimane la stessa, anche se una persona beve "su un lastrone di ghiaccio con tempo gelido o sdraiata su una sedia a sdraio in estate".
Bruun ha anche confutato il mito dell'aumento del testosterone negli uomini il giorno dopo aver bevuto alcolici. L'alcol, come ha spiegato il medico, può causare picchi ormonali, ma ciò accade nelle persone che sono già diventate alcoliste.
Parlando della connessione tra i postumi di una sbornia e l'età, il medico ha osservato che molte persone dormono peggio nell'età adulta rispetto, ad esempio, all'adolescenza. Una sbornia, secondo Bruun, può peggiorare un sonno già di bassa qualità.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)