Mentre gli europei restano ancora in gran parte chiusi in casa, il satellite Esa Copernicus Sentinel 5P ha scattato una serie di foto sopra le nostre grandi città rilevando con i suoi strumenti che la concentrazione di diossido di azoto si è dimezzata nei cieli sopra di noi.
Lo studio è stato condotto dai meteorologi dei Paesi Bassi, e le foto scattate dal satellite Sentinel 5P hanno mostrato visivamente che l’inquinamento dell’aria dal 13 marzo al 13 aprile si è ridotto di circa la metà rispetto allo stesso periodo del 2019.
A beneficiarne in misura maggiore le città di Madrid, Milano e Roma dove l’inquinamento dell’aria si è ridotto in media del 45%, mentre la riduzione a Parigi è del 54%.
Anche sopra la Cina i satelliti della Nasa avevano rilevato una situazione simile, con la cappa di smog dileguatasi già a fine febbraio liberando il paese orientale dalla sua morsa.
Nelle scorse settimane le foto dei canali di Venezia tornati trasparenti avevano fatto il giro del mondo.
L’impatto sulla salute delle persone
Il diossido di azoto è un prodotto gassoso frutto della combustione degli autoveicoli, delle centrali elettriche a combustibile fossile e di altre industrie. La sua presenza nell’aria ha un impatto rilevante sulla salute delle persone ed incrementa nel tempo lo sviluppo delle malattie respiratorie, riporta l’Agenzia spaziale europea (Esa).
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)