È stato un messaggio chiaro, in linea con le dichiarazioni europee, quello che oggi la vice ministra degli Esteri Marina Sereni ha consegnato all’ambasciatore cinese in Italia Li Junhua, convocato alla Farnesina sulla scia del braccio di ferro sulle violazioni dei diritti umani nella regione cinese dello Xinjang.
“L’Italia ribadisce la propria irremovibile posizione a tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali, ed esprime solidarietà nei confronti dei Parlamentari, accademici, think tanks e funzionari europei colpiti dalle sanzioni cinesi”, si legge nella nota del ministero degli Esteri dopo l’incontro di Sereni con l’alto diplomatico cinese.
L’Italia “conferma il sostegno alle misure adottate dall’Unione Europea e rigetta come inaccettabili le sanzioni cinesi”, recita ancora il comunicato spiegando il messaggio consegnato all’emissario di Pechino in merito alle controsanzioni imposte.
Secondo la Farnesina le sanzioni cinesi “ledono i fondamentali diritti di libertà di espressione, parola, pensiero ed opinione, il cui esercizio è connaturato al pieno dispiegamento della democrazia e dei suoi valori, cui l’Italia e l’Unione Europea si ispirano”.La vice ministra ha, però, lasciata aperta una porta e ha auspicato la prosecuzione del dialogo aperto e franco e della collaborazione tra la Cina e l’Ue, che sono “attori chiave sui temi globali”.

La Lega protesta in commissione
Oggi l’ambasciatore cinese ha parlato anche in Commissione Esteri della Camera nell’ambito dell'audizione dedicata all'indagine sulle priorità della presidenza italiana del G20.
L’ambasciatore Ji ha parlato soprattutto di coronavirus e della necessità di “contenere il cosiddetto 'virus politico', compito ancora più arduo" di vincere la pandemia.
Nel corso dell’audizione, però, i deputati della Lega hanno abbandonato l’aula “non potendo accettare le parole del diplomatico di Pechino”, recita una nota del Carroccio.
“Sono state infatti totalmente ignorate le nostre richieste legittime di democrazia e libertà e abbiamo dovuto invece subire una offensiva lezioncina di Regime".
++ CAMERA, AUDIZIONE AMBASCIATORE CINA: LEGA ABBANDONA AULA COMMISSIONE ++
— Lega - Salvini Premier (@LegaSalvini) March 24, 2021
"Sono state totalmente ignorate le nostre richieste legittime di democrazia e libertà e abbiamo dovuto invece subire una offensiva lezioncina di Regime"https://t.co/DMRNG4On2l pic.twitter.com/bAKm5J15ec
Fassino: “Rispettare i diritti”
Un altro attacco all’ambasciatore cinese e, indirettamente, a Pechino è arrivato dal presidente della Commissione Esteri della Camera Piero Fassino.
"L'Italia riconosce le peculiarità politiche, sociali, culturali e religiose di ogni nazione ma questo non può significare la negazione o la riduzione di diritti umani e civili che appartengono a ogni individuo. È un principio che deve valere per tutti i Paesi, Cina inclusa".
Fassino ha invocato “l'universalità dei diritti umani non perché l'Europa voglia imporre suoi valori, ma in nome della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo riconosciuta da 168 Paesi, inclusa la Cina”.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)