Gli alleati europei e canadesi che fanno parte della NATO hanno aumentato la spesa militare del 3,9% nel 2020 e l'Alleanza auspica che tale tendenza prosegua anche nel 2021, ha dichiarato Jens Stoltenberg, presentando il rapporto sugli esiti del 2020.
"Continuiamo ad investire nella nostra difesa. Nonostante le conseguenze economiche della pandemia del coronavirus, il 2020 è stato il sesto anno consecutivo, in cui sono state aumentate le spese per la difesa degli alleati in Europa e Canada, tale crescita è stata del 3,9%", ha affermato il segretario generale della NATO.
Aumento spesa
A febbraio il cancelliere tedesco Angela Merkel alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha affermato che la spesa militare della Germania è arrivata all'1,5% del PIL. Merkel ha sottolineato che nel 2014 tale dato era dell'1,1% e Berlino continuerà a lavorare per raggiungere l'obiettivo del 2%.
L'Italia lontana dall'obiettivo
Stando al rapporto "Defence Expenditure of NATO Countries (2013-2020)" reso noto ad ottobre 2020, l'Italia ha investito l'1,43% del proprio PIL in Difesa nel 2020. Un dato lontano dall'obiettivo, ma si rileva una notevole crescita rispetto al 2019 (1,14%).
A novembre 2019 il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha affermato che l'obiettivo di raggiungere il 2% entro il 2024 per l'Italia "non è realisticamente realizzabile".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)