L'Assemblea nazionale di Sinistra italiana, riunitasi oggi in modalità on line, ha votato contro la fiducia al governo Draghi.
Si sono registrati 122 voti favorevoli, 16 contrari e 4 astenuti.
All'Assemblea, eletta nel recente congresso nazionale a fine gennaio, si sono tenuti nel corso della giornata ben 54 interventi dopo la relazione del segretario nazionale Nicola Fratoianni.
"L’assemblea nazionale di Sinistra Italiana approva la relazione e le conclusioni del segretario. Su questa base propone ai propri parlamentari di votare contro la fiducia al governo Draghi. Nello stesso tempo ribadisce il proprio impegno per costruire l’alleanza con PD e Movimento 5 stelle e con le forze della sinistra, dell’ambientalismo e del civismo, per le prossime elezioni politiche e a partire dalle prossime elezioni amministrative", si legge nella relazione.
Hanno invece votato per la fiducia la senatrice Loredana De Petris e il deputato Erasmo Palazzotto, entrambi di LeU.
"Al termine di un dibattito molto articolato e sofferto l'Assemblea nazionale di Sinistra italiana ha deciso di esprimersi contro la fiducia al governo Draghi. È una scelta che rispettiamo ma che riteniamo sbagliata e controproducente per la sinistra e per le fasce sociali messe più a rischio dalla crisi", hanno commentato i due.
Per la De Petris e Palazzolo "questo governo non è e non potrà mai essere una maggioranza politica" e quindi bisogna agire "all'interno di questa anomalia, nel tentativo di rinsaldare un fronte progressista e non scegliendo la via dell’autosufficienza".
"È questo il campo dove bisogna combattere perché si operi una vera transizione ecologica, per prorogare il blocco dei licenziamenti, per un fisco più equo e progressivo, per il ritorno a un sistema sanitario davvero pubblico e universalistico, perché il Recovery Fund sia uno strumento utile a rimuovere le diseguaglianze sociali e territoriali. Questo ci chiedono di fare le associazioni ambientaliste e le forze sindacali e sociali: difendere sul campo e con la possibilità di incidere, l’ambiente, un modello di sviluppo sostenibile e gli interessi dei lavoratori e delle fasce sociali più deboli”, hanno concluso.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)