"La Russia ha ora presentato domanda all'Ema. E ho suggerito che il nostro Istituto Paul Ehrlich potrebbe sostenere la Russia in questa procedura all'Ema", ha detto la cancelliera, rispondendo alle domande in una conferenza stampa.
Alla Merkel è stato chiesto il contenuto della sua conversazione con Putin all'inizio di gennaio, in particolare, sull'interesse per il vaccino russo contro il coronavirus Sputnik V. Ha notato che si tratta, in particolare, del supporto nella preparazione della documentazione.
"Penso che questa sia una cosa buona", ha detto la Merkel.
In precedenza, l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha confermato a Sputnik che sono in corso nuove consultazioni con lo sviluppatore del vaccino russo anti-Covid. L'Ema preparerà un rapporto scientifico sul vaccino Sputnik V, dopodiché la parte russa sarà in grado di preparare la domanda per l'autorizzazione del suo vaccino sul mercato europeo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)