Durante la dichiarazione di voto al Senato per l’approvazione della Legge di Bilancio, per la Lega ha preso la parola il senatore Alberto Bagnai, il quale ha annunciato il voto contrario del suo partito parlando di Germania nazista e dell’invasione della Polonia l’1 settembre del 1939.
Nello sconcerto dell’aula è intervenuta la presidente del Senato (centrodestra) Elisabetta Casellati che ha ripreso il senatore.
“In un afflato europeista il 1 settembre 1939 la Germania invase la Polonia perseguendo a modo suo, diverso nelle forme ma non nella sostanza, l’obiettivo di una unificazione del Continente a suo uso e consumo”, ha detto Bagnai al Senato.
Ma anche il Partito Democratico protesta con il capogruppo Andrea Marcucci che ha detto:
“Paragonare l’Europa che affronta la pandemia con il Recovery, alla Germania nazista che invase la Polonia nel 1939, è una delle ultime perle confezionate dalla Lega. L’improvvido oratore è il senatore Alberto Bagnai, l’ideologo del partito di Salvini, nella sua dichiarazione di voto sulla legge di bilancio. Le follie della Lega non smettono di stupire”, lo riporta l’Adnkronos.
Interviene anche Emanuele Fiano (PD) via Facebook che considera le parole del senatore “di una gravità inaudita. Bagnai cita senza colpo ferire, l’avvio del secondo conflitto mondiale, l’invasione della Polonia da parte nazista, che portò poi all’eliminazione di quasi tutta la popolazione ebraica (milioni di persone) oltre a molti altri. Come si possa paragonare quella tragedia a qualsiasi fenomeno politico contemporaneo, solo la volontà continua di falsificare la storia può spiegarlo”.
In un messaggio su Twitter la ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova ha definito il parallelo "vergognoso".
Nel suo intervento al Senato, il Senatore della Lega Alberto #Bagnai ha paragonato l'invasione nazista della Polonia al percorso di unificazione dell'UE. Un parallelo verognoso e inopportuno. Forse il senatore dovrebbe rileggere i libri di storia.https://t.co/5uwCwl5Qna pic.twitter.com/IE0ZwiShes
— Teresa Bellanova (@TeresaBellanova) December 30, 2020
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)