Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ritiene che sia stata “scandalosa” la scelta del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, di sottoporsi al vaccino durante il Vaccino Day presso l’ospedale Cotugno di Napoli.
Molti hanno criticato la scelta di De Luca, come il sindaco di Napoli Luigi De Magistris che lo aveva definito un “abuso di potere”.
Zaia afferma che lui farà il vaccino ma lo farà quando arriverà il suo turno. Lui nella nel Veneto ha vietato di fare il vaccino “a notabili, vicini di casa o altre robe del genere, chi sta in ufficio lo farà per ultimo”. E, intervenendo a ‘Quarta Repubblica’ su Rete 4, afferma che anche i direttori sanitari e i direttori generali degli ospedali che non stanno in corsia dovranno farlo per ultimo, “perché – spiega – prima devono farlo gli operatori sanitari e gli ospiti delle case di riposo” e poi tutti gli altri.
“Non può farselo un presidente della Regione, questa cosa qua è scandalosa”.
La difesa di De Luca
Il presidente della Campania ha provato a “mettere una pezza”, affermando che lui ha semplicemente voluto dare l’esempio ai titubanti.
Tuttavia non sembra aver convinto i più, e viene da molte parti criticato perché ha semplicemente “saltato la fila”.
I politici vaccinati nel resto del mondo
In altre nazioni come negli USA, ma anche alcune nazioni in Europa, hanno scelto di vaccinarsi nei primi giorni della campagna vaccinale per dare il buon esempio.
Negli USA lo ha fatto il vice presidente Mike Pence, il presidente eletto Joe Biden, il professore Anthony Fauci.
Politici europei già vaccinati
In Europa il 27 dicembre si è fatto vaccinare di buon mattino il primo ministro Andrej Babis, insieme a una veterana della seconda guerra mondiale.
U nás, stejně jako v ostatních zemích EU, začalo očkování proti covidu-19. Nejprve budou očkováni zdravotníci, senioři a rizikové skupiny. „Máme za sebou nejhorší rok v moderní historii. Vakcína je naděje na normální život,“ řekl premiér v @uvn_praha, kde se nechal naočkovat. pic.twitter.com/Bhm0cgNy58
— Úřad vlády ČR (@strakovka) December 27, 2020
Anche in Grecia il primo ministro Kyriakos Mitsotakis si è fatto vaccinare, ed anche la presidente greca, Katerina Sakellaropoulou si è fatta vaccinare, ma non pubblicamente.
Ed ancora il presidente di Cipro, il ministro della Salute della Bulgaria.
A livello europeo, riporta ancora Euronews, anche il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali UE Maros Sefcovic si è fatto vaccinare nel proprio paese di provenienza (Slovacchia), dove si è lasciata vaccinare anche la presidente della Slovacchia Zuzana Caputova.
In the most difficult moments, it is scientific research that comes with good news. The vaccine gives us hope we will be able to renew our personal contacts with loved ones. Our #EU unity helps overcome any challenge. Pls protect yourselves & those around you. #EUvaccinationDays pic.twitter.com/6ysoRU037f
— Zuzana Čaputová (@ZuzanaCaputova) December 27, 2020
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)