Vietato abbassare la guardia “perché i sacrifici pagati, dalle Regioni, ora rosse e arancioni, e soprattutto da coloro che sono deceduti, non possono essere vanificati”, lo dice il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri che oggi è intervenuto al III Forum sostenibilità di Fortune Italia.
Non possiamo essere liberi come vorremmo ribadisce il viceministro, la circolazione del virus non ce lo consente. “Abbiamo fatto sacrifici, le cose vanno meglio non buttiamo i sacrifici fatti per allentare il rispetto delle regole come accaduto in estate e nel mese di settembre”.
Mentre il Governo studia una soluzione per salvaguardare l’economia e che allo stesso tempo concili anche il rispetto delle norme contro la diffusione del virus, Sileri dal canto suo riflette:
“Rimarranno le restrizioni attuali; è possibile che qualcosa possa essere allentato ma aspetterei la prima decade di dicembre per capire esattamente qual è la diffusione del virus e ciò che potrà essere fatto”.
Tuttavia il dpcm scade il 3 dicembre e per il 4 di dicembre dovrà esserci un altro decreto che preveda prosecuzione di norme attuali o nuove in ottica natalizia.
Intanto dalla Germania arriva una proposta all'Europa molto forte: tenere gli impianti sciistici chiusi fino al 10 gennaio 2021.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)