Dallo scorso anno decine di amministrazioni comunali hanno iniziato ad adottare risoluzioni in cui proclamano di essere "zone libere da LGBT". Lo scopo delle dichiarazioni, come sottolineano i loro sostenitori, è proteggere i valori cristiani e il modello familiare tradizionale. L'iniziativa viene accusata di diffondere omofobia e odio verso le persone con un diverso orientamento sessuale.
La commissaria europea per l'uguaglianza, Helena Dalli ha sottolineato che i valori e i diritti fondamentali dell'UE devono essere rispettati dagli Stati membri e dalle autorità amministrative.
Per questo motivo sono state respinte 6 domande di gemellaggio tra città con amministrazioni polacche che avevano adottato risoluzioni su "zone franche LGBT" o "diritti della famiglia".
Discrimination of any kind can never be tolerated in the EU. The Union values must be upheld in all the EU funded programmes, including in #TownTwinning. #LGBTI #Poland @EU_Commission @EU_Justice #Values https://t.co/cK75us6ko1
— didier reynders (@dreynders) July 28, 2020
La discriminazione di qualsiasi tipo non deve mai essere tollerata nell'UE. I valori dell'UE devono essere rispettati in tutti i programmi finanziati dall'UE, ha aggiunto il commissario alla giustizia Didier Reynders.
Oggi la Commissione europea ha approvato l'elenco di 127 progetti presentati nell'ambito del programma "Partenariato cittadino". Per la sua attuazione sono stati stanziati oltre 2 milioni di euro. Un progetto volto a mobilitare i cittadini locali per dibattiti a livello europeo potrebbe ricevere finanziamenti fino a 25mila euro. In nome del principio "pensare a livello globale, agire a livello locale" il programma coinvolge i cittadini nel processo di definizione della politica dell'UE, sviluppa l'impegno sociale e tutte le forme di volontariato.
Amministrazioni locali europee hanno interrotto i rapporti con città polacche
Prima che la Commissione europea prendesse provvedimenti per respingere le domande di cofinanziamento di progetti, alcune autorità locali dei paesi dell'Europa occidentale, di propria iniziativa, avevano posto fine alla cooperazione con i governi polacchi locali che avevano adottato tali risoluzioni. L'ultima forte rottura ha riguardato la città di Puławy e l'olandese Nieuwegein. Gli olandesi hanno inviato una lettera sull'argomento al municipio di Puławy.
Il presidente Puławy, Paweł Maj, ha negato che nella sua città fosse in vigore una legge discriminatoria. In risposta a una lettera dei Paesi Bassi, ha cercato di alleviare la situazione.
The Dutch city of Nieuwegein has ended its sister city relation with the Polish city of Puławy, arguing it cannot be on such friendly terms with a municipality that maintains "lgbt-free zones". https://t.co/zcqw6dJYYt
— Melon 🍈 🌈 (@writerofscratch) July 24, 2020
“Non esiste una legge in Puławy che discrimina le persone in base alla loro origine, opinioni politiche od orientamento sessuale. Il Consiglio comunale di Puławy non ha adottato alcuna risoluzione che possa violare o limitare tali diritti. (...). Formiamo tutti una comunità, cooperando con persone che sono spesso diverse da noi sotto tutti gli aspetti”, ha scritto il governatore Puławy, dissociandosi dalle dichiarazioni dei consiglieri.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)