Le crisi, ancor più gli shock, modificano sempre gli equilibri politici di un Paese, lo hanno sempre fatto.
E quello che i sondaggi politici delineano nelle ultime settimane è un lento consolidamento dei principali partiti e un passaggio di intenzioni di voto tra i principali partiti al governo e all’opposizione.
La Lega per Salvini premier erode ancora un pochetto il suo consenso e scende al 26% tondo secondo l’ultimo sondaggio Ixè presentato ieri sera su Rai Tre durante la trasmissione ‘Carta Bianca’ della giornalista Bianca Berlinguer.
Il Partito Democratico è invariato al 22,6%, ormai a pochi punti percentuali da Salvini e il Movimento 5 stelle che risale al 16% grazie dal 15,6% della settimana scorsa.
Forse a premiare il M5s è la sorprendente capacità che alcuni suoi ministri stanno mostrando in questa situazione storicamente determinante sotto ogni prospettiva. Sopra tutti l’ex capo politico Luigi Di Maio che, a dispetto della sua giovane età e del delicatissimo ruolo di ministro degli Esteri, ha resistito all’urto di un evento non calcolabile.
Anche Fratelli d’Italia cede un pelino e cala al 12,5% dal 12,8%. Significativo in questo caso perché il partito personale di Giorgia Meloni è un anno che sorprende per l’elevato consenso che ha saputo attirare intorno alla sua figura di donna ruvida con i forti (l’Europa), ma anche con i deboli (i migranti). Nei sondaggi politici di un mese fa superava il M5s la Meloni.
Come voterebbero oggi gli italiani? Le #intenzionidivoto e tutti i #dati dell'Osservatorio Politico dell' #istitutoixè, per @Cartabiancarai3 su: https://t.co/4oNeePmFKw pic.twitter.com/ebO1iVa3vJ
— istituto ixè (@istitutoixe) April 8, 2020
Forza Italia, forte della storia politica lunga ormai oltre un quarto di secolo, ha scelto la strada giusta della moderazione e collaborazione istituzionale con il governo del centrosinistra, molto più istituzionale nell’atteggiamento rispetto a Salvini e Meloni e questo lo ripaga con una risalita nei sondaggi al 7,5% (+0,5% in 2 settimane).
I partiti più piccoli nel frattempo si prosciugano e se si fa eccezione per La Sinistra, gli altri partitini neppure entrerebbero in Parlamento se si votasse oggi o domani.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)