In Belgio il 26 maggio si terranno contemporaneamente due elezioni: quelle del Parlamento federale, che porteranno alla formazione in un nuovo governo, e quelle del Parlamento europeo.
“Si sentono discorsi sulle presunte intromissioni della Russia, ma non c’è niente di vero. Non ci sono intromissioni da parte di qualsivoglia gruppo politico o organo di potere russo”, ha detto Dewinter a Sputnik.
Secondo il deputato “questi discorsi sono finalizzati a compromettere le autorità russe”.
Ultimamente in Occidente si tratta spesso il tema della guerra d’informazione con i media russi. Nel 2016 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sulla comunicazione strategica dell'UE per contrastare la propaganda nei suoi confronti da parte di terzi”, nella quale è indicato che la Russia fornirebbe appoggio finanziario ai partiti politici e alle organizzazioni dell’opposizione nei paesi membri dell’UE. Mosca ha definito la risoluzione espressione del decadimento del parlamentarismo e dell’idea di democrazia nella comunità europea.
Dopo le elezioni presidenziali avute luogo negli Stati Uniti nel 2016 la Russia è stata accusata di aver influenzato i risultati. Mosca ha a più riprese respinto le accuse, che il portavoce del presidente russo Dmitrij Peskov ha definito “assolutamente infondate”. Commentando le presunte intromissioni della Russia nelle elezioni degli altri paesi, il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha affermato che non sussistono fatti che le possano provare.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)