I sondaggi condotti negli Stati della UE mostrano che tra gli europei il livello di fiducia nell'Europa e nelle sue istituzioni è diminuito significativamente. Allo stesso tempo è notevolmente salito l'attivismo delle forze politiche che perseguono posizioni nazionaliste e antiglobaliste.
"Questi populisti, nazionalisti, stupidi nazionalisti, amano i loro Paesi... Non amano quelli che vengono da lontano. Mi piacciono quelli che vengono da lontano ... Dobbiamo agire in modo solidale con quelli che stanno peggio di noi." - L'edizione europea del giornale americano Politico riporta le parole di Juncker.
In precedenza alla vigilia delle elezioni al Parlamento europeo il presidente uscente della Commissione Europea aveva invitato gli europei a "voltare le spalle" agli estremisti di destra ed aveva raccontato quali partiti potevano essere definiti realmente popolari.
Secondo Juncker, "un partito è popolare se ottiene il 30% dei voti, al di sotto di questa soglia è semplicemente un partito".
Secondo gli osservatori, Juncker vuole convincere gli elettori a votare per la principale forza politica europea: il Partito Popolare Europeo, di cui lui stesso fa parte.
Il Parlamento europeo è l'unica istituzione eletta della UE. Circa 430 milioni di cittadini dell'Europa unita, incluso il Regno Unito in procinto di lasciare Bruxelles, eleggeranno 751 deputati al Parlamento europeo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)