Allo stesso tempo l'editorialista osserva che allo stato attuale nessuno può prevedere il futuro della Gran Bretagna, ma è ovvio che la Brexit cambierà per sempre il Paese.
Nel Regno Unito sta diventando sempre più chiaro che la premier Theresa May ha perso il controllo del governo e del Parlamento.
Diversi deputati hanno suggerito che una possibile via d'uscita dall'impasse in cui si trova la Camera dei Comuni potrebbe essere un "voto di prova". Nel merito l'autrice dell'articolo ricorda l'uso di questa esperienza nel Soviet Supremo dell'Urss. Da un lato era stato deciso per influenzare l'esito del voto. Tuttavia d'altra parte ha contribuito a prendere decisioni politiche ed economiche in un momento in cui "l'organo legislativo era frammentato, ma il processo di cambiamento era ancora in atto".
Nel Regno Unito sempre più negozi tolgono le bandiere della UE, e la descrizione del prodotto "europeo" sta diventando sempre più rara per ottenere vantaggi nel mercato. Tuttavia, a prescindere da come andrà a finire, Mary Dejevsky osserva nel suo articolo per l'Independent che il Paese cambierà per sempre.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)