Secondo Abe, nel corso delle trattative, non si sta parlando "dell'andare via. Il processo di possibile trasferimento dovrebbe avvenire con un modo secondo cui i russi che abitano lì avranno accettato il passaggio del territorio al Giappone", ha spiegato.
Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato Abe il 14 novembre a Singapore al vertice ASEAN. È stato riferito che la parte giapponese è pronta a intensificare i negoziati per il Trattato di pace. Il dialogo sarà costruito sulla base delle dichiarazioni sovietico-giapponesi del 1956, secondo cui Mosca dopo l'accordo, consente il passaggio delle isole Habomay e Shikotan alla giurisdizione del Giappone. A Tokyo, a sua volta, è pronta ad abbandonare le basi militari degli Stati Uniti delle Kurili in caso di eventuale trasferimento di questi territori.
Il portavoce del presidente russo Dmitry Peskov ha escluso il trasferimento automatico di gruppi di isole. Secondo lui, Mosca e Tokyo possono scendere a compromessi nel caso in cui non ci sia contrasto con gli interessi nazionali di entrambe le parti.
A seguito della fine della Seconda guerra mondiale tra Mosca e Tokyo non è stato firmato un trattato di pace. Il principale ostacolo per la sua firma è la disputa territoriale delle isole Etorofu, Kunashiri, Shikotan e Habomay.
Il lato giapponese chiama le Kurili meridionali "Territori del Nord" e non riconosce la sovranità russa. Mosca, a sua volta, non riconosce la disputa territoriale in sé.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)