Quarantasei Paesi Africani, 34 rappresentati a livello ministeriale, e 13 Organizzazioni Internazionali, tra cui l'Unione Africana, per un totale di 350 Delegati, parteciperanno alla Conferenza Italia-Africa in programma il 25 ottobre prossimo alla Farnesina.
I lavori alla Farnesina saranno aperti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e conclusi dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Un grande evento che, nelle parole del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Enzo Moavero Milanesi, "rappresenta il principale momento di dialogo strutturato tra l'Italia e gli Stati del continente africano in impetuosa crescita demografica ed economica. Un'occasione di rilievo peculiare, che sottolinea l'impegno italiano e l'eccellente risposta ricevuta".
La Conferenza della Farnesina, dunque, vuole analizzare con attenzione le prospettive di collaborazione economica e di investimento (l'Italia è già fra i principali investitori in Africa).
Inolte, l'Italia e il suo sistema universitario e di ricerca sono interessati e disponibili a individuare e approfondire utili fori di cooperazione nel campo formativo e accademico con corrispondenti istituti degli Stati africani. Un'altro argomento di rilievo sarà l'interscambio in ambito culturale, considerata la vocazione e la singolare esperienza italiana al riguardo e l'immensa, affascinante varietà delle millenarie culture africane, unita alla loro vivacità dei nostri giorni.
Si segnala, infine, che coerentemente allo spirito più sopra delineato, la cultura sarà l'autentica ‘prima donna' dell'evento di apertura, la sera del 24 ottobre che si terrà al museo d'arte contemporanea MAXXI. Nel corso della serata, è prevista la presentazione del progetto di promozione integrata "Italia, Culture, Africa" che la Farnesina metterà in campo, attraverso la rete diplomatico-consolare, a partire dal 2019, per corroborare i legami italiani con il continente africano.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)